Regina Colomba – Regina Pastiera

Premio Regina Colomba Regina Pastiera 2025

Milano, 25 marzo 2023 

Da Premio a porte chiuse a evento pubblico.

Da premio assegnato a porte chiuse, Regina Colomba Regina Pastiera evolve in evento pubblico. Quest’anno, il 6 aprile a Milano, i primi pasticcieri delle due classifiche – una dozzina in tutto – faranno assaggiare al pubblico i loro dolci e raccoglieranno ordini per consegne a casa. Oltre che la mostra mercato, la manifestazione prevede due tavole rotonde, una dedicata alla colomba e l’altra alla pastiera, e a fine giornata la premiazione dei vincitori. Gli ingressi, scaricabili da questo sito saranno gratuiti per la mostra mercato e per le tavole rotonde, e a pagamento per la premiazione. I premi in merce saranno come sempre offerti dal Molino Dallagiovanna.

Scarica il biglietto gratuito!

L’ingresso a Re Panettone® Milano 2022 è gratuito, ma richiede l’iscrizione al sito repanettone.it.
Clicca qui per registrarti e scaricare i tuoi biglietti. Se hai già un account, effettua l’accesso.

Se hai già effettuato l’accesso, procedi con la compilazione dei dati dei partecipanti in corrispondenza della data desiderata.
Potrai scaricare il biglietto al termine della procedura, o successivamente tramite il link che arriverà via email, o tramite l’apposita pagina nell’area riservata.
Per richieste di supporto, scrivere a assistenza@reginacolomba.it.

Il biglietto è necessario dai 6 anni in poi, si prega di indicare l’età dei visitatori fra i 6 e i 13 anni.
Il biglietto potrà essere stampato su carta o visualizzato su cellulare e sarà valido per un solo giorno.
Nota bene: la stessa persona non potrà venire per più di un giorno.

Domenica 27/11

[tc_ticket id=”2711″ title=”ADULTO (14+)” type=”buynow”]

[tc_ticket id=”2999″ title=”ADULTO (18+) con BAMBINI” type=”buynow”]

Informazioni utili

Data e Sede

Domenica 6 aprile 2025

Circolo Caldara
via De Amicis 17, Milano

Metro Blu, fermata De Amicis

Modalità di ingresso

• Gli ingressi sono scaricabili dalla biglietteria di questo sito

• Ingresso alla Mostra mercato e agli Incontri: gratuito

• Ingresso alla Mostra mercato, agli Incontri e alla Premiazione: 10 euro

• Accesso facilitato per i diversamente abili e per le signore in stato interessante

Prezzo al chio di pastiere e colombe

33 euro, escluse le spese di spedizione.

Programma

Mostra mercato

Sotto i portici del cortile al piano strada.

11.00-17.30: le dodici pasticcerie prime classificate delle due categorie propongono assaggi e raccolgono ordini per consegne a casa

Incontri

Al I piano, sala del Salvadanee.

14.30: tavola rotonda dedicata alla colomba, modera Stanislao Porzio; fra i partecipanti, il maestro Achille Zoia

16.00: tavola rotonda dedicata alla pastiera, modera Stanislao Porzio; fra i partecipanti, lo chef e scrittore Antonio Tubelli

Premiazione

Al I piano, sala del Salvadanee.

18.00: premiazione dei primi tre classificati di entrambe le categorie. Ingresso a pagamento

Pasticceria: Andrea Barile

Capo pasticciere: Andrea Barile

Foggia

Pasticceria: Cappiello

Capo pasticciere: Michele Cappiello

S. Maria Capua Vetere (CE)

Pasticceria: Castagne Perrotta 

Capo pasticciere: Antonio Giannotti 

Montella (AV)

Pasticceria: Del Duca

Capo pasticciere: Fabio Del Duca

Milano

Pasticceria: Dolcevia

Capo pasticciere: Matteo Miscioscia

Mellaredo di Pianiga (VE) 

Pasticceria: Dolce & Salato

Capo pasticciere: Patrick Zanesi

Liscate (MI)

Pasticceria: Elite

Capo pasticciere: Giulia Ripamonti 

Vimercate (MB)

Pasticceria: Elli

Capo pasticciere: Massimiliano Elli

Vignate (MI)

Pasticceria: Fra.Grante 

Capo pasticciere: Chiara Cordella 

Carmiano (LE) 

Pasticceria: Frau Knam

Capo pasticciere: Ernst Knam (colomba) – Alessandra Mion (pastiera)

Milano

Pasticceria: Grano – Fornai in fermento 

Capo pasticciere: Sergio Scovazzo 

Torino

Pasticceria: Il Buongustaio

Capo pasticciere: Gianluigi Caccioppoli

S. Antonio Abate (NA)

Pasticceria: I Marigliano

Capo pasticciere: Alessandro Marigliano

S. Giuseppe Vesuviano (NA)

Pasticceria: La Gioia

Capo pasticciere: Alessandro Spagnoletti

Taranto

Pasticceria: La Bottega del Fornaio di Mastro Piff 

Capo pasticciere: Michela Landi 

Mendrisio (Canton Ticino, Svizzera) 

Pasticceria: La Monica 

Capo pasticciere: Francesco Lastra

Castellammare di Stabia (NA) 

Pasticceria: Meeting

Capo pasticciere: Gennaro Esposito

Acciaroli (SA)

Pasticceria: Melograno

Capo pasticciere: Simone Devasini

Madone (BG)

Pasticceria: Panificio Azzurro Margiù

Capo pasticciere: Giacomo Balestra

Piano di Sorrento (NA)

Pasticceria: Roberto Pastry & Bakery

Capo pasticciere: Roberto Moreschi

Chiavenna (SO) 

Pasticceria: Savarese

Capo pasticciere: Irma Brizi e Federico Di Berardino

Roma

Pasticceria: Sparaco

Capo pasticciere: Guido Sparaco

Castel Morrone (CE)

I Pasticcieri partecipanti

A giorni scoprirai qui l’elenco di tutti i pasticcieri che partecipano al Premio Regina Colomba Regina Pastiera 2025. 

Pasticceria: Andrea Barile

Capo pasticciere: Andrea Barile

Foggia

Pasticceria: Cappiello

Capo pasticciere: Michele Cappiello

S. Maria Capua Vetere (CE)

Pasticceria: Castagne Perrotta 

Capo pasticciere: Antonio Giannotti 

Montella (AV)

Pasticceria: Del Duca

Capo pasticciere: Fabio Del Duca

Milano

Pasticceria: Dolcevia

Capo pasticciere: Matteo Miscioscia

Mellaredo di Pianiga (VE) 

Pasticceria: Dolce & Salato

Capo pasticciere: Patrick Zanesi

Liscate (MI)

Pasticceria: Elite

Capo pasticciere: Giulia Ripamonti 

Vimercate (MB)

Pasticceria: Elli

Capo pasticciere: Massimiliano Elli

Vignate (MI)

Pasticceria: Fra.Grante 

Capo pasticciere: Chiara Cordella 

Carmiano (LE) 

Pasticceria: Frau Knam

Capo pasticciere: Ernst Knam (colomba) – Alessandra Mion (pastiera)

Milano

Pasticceria: Grano – Fornai in fermento 

Capo pasticciere: Sergio Scovazzo 

Torino

Pasticceria: Il Buongustaio

Capo pasticciere: Gianluigi Caccioppoli

S. Antonio Abate (NA)

Pasticceria: I Marigliano

Capo pasticciere: Alessandro Marigliano

S. Giuseppe Vesuviano (NA)

Pasticceria: La Gioia

Capo pasticciere: Alessandro Spagnoletti

Taranto

Pasticceria: La Bottega del Fornaio di Mastro Piff 

Capo pasticciere: Michela Landi 

Mendrisio (Canton Ticino, Svizzera) 

Pasticceria: La Monica 

Capo pasticciere: Francesco Lastra

Castellammare di Stabia (NA) 

Pasticceria: Meeting

Capo pasticciere: Gennaro Esposito

Acciaroli (SA)

Pasticceria: Melograno

Capo pasticciere: Simone Devasini

Madone (BG)

Pasticceria: Panificio Azzurro Margiù

Capo pasticciere: Giacomo Balestra

Piano di Sorrento (NA)

Pasticceria: Roberto Pastry & Bakery

Capo pasticciere: Roberto Moreschi

Chiavenna (SO) 

Pasticceria: Savarese

Capo pasticciere: Irma Brizi e Federico Di Berardino

Roma

Pasticceria: Sparaco

Capo pasticciere: Guido Sparaco

Castel Morrone (CE)

Giuria Colombe
Giuria Pastiere
Edizione 2023

Regina Colomba

l premio al miglior panettone e al miglior lievitato innovativo è un classico di Re Panettone®, giunto nel 2022 alla decima edizione. Le categorie premiate sono state come sempre due: Panettone e Lievitato innovativo. Le sedute di entrambe le giurie hanno avuto luogo sabato 26 novembre e nello stesso giorno è avvenuta la proclamazione dei vincitori. 

Mariella Tanzarella, Repubblica – Presidente

Studia (soprattutto le lingue), viaggia, vive a Milano e ogni tanto all’estero. Nel 1978 entra nella redazione di Repubblica, dove si occupa per decenni di cibo, costume, televisione e spettacoli in genere. Dalla nascita di TuttoMilano, nel 1988, ha la rubrica che parla di ristoranti, chef, alimentazione e dintorni. Su Repubblica continua a scrivere; e ha appena aperto il blog “Raccontami una tavola”. 

Rossella Contato, Pasticceria Internazionale

Laureata in Scienze Alimentari, collabora da oltre vent’anni con riviste tecniche e coordina convegni e corsi di formazione professionale per gli operatori del settore. Si occupa di approfondire la conoscenza di tecnologie produttive, ingredienti, prodotti, packaging, sicurezza igienica e normative, divulgando tali tematiche anche attraverso il proprio blog Saperedicibo.

Fabio Fimiani, Radio Popolare

Fabio Fimiani è giornalista professionista, lavora a Radio Popolare e collabora a Consumatori di Coop.
È stato capo di gabinetto del sindaco di Pavia, assessore all’ambiente di Sesto San Giovanni e ufficio stampa di Cia, Confederazione Italiana Agricoltori, Centro Lombardia.
E’ maestro assaggiatore e giudice di concorsi caseari Onaf, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi.
Cura il blog sulla sostenibilità fabiofimiani.it 

Mattia Girardelli, chef I Girardelli, Segrate MI

Mattia Girardelli, dopo la scuola alberghiera a Milano, si forma in Germania, Francia e Inghilterra. Rientrato in Italia, segue Filippo Gozzoli nella sua apertura in Duomo. Nel 2007 apre a Segrate col fratello Elia I Girardelli. Selezione dei fornitori, filiera corta, rispetto della natura e dedizione per il cliente sono i suoi punti cardinali. Sposate le idee di Slow Food, collabora con l’ente di Bra per divulgare il suo credo in una cucina buona, pulita e giusta. 

Cesare Zucca, Travel, food & lifestyle

Milanese di nascita, vive tra New York, Milano e il resto del mondo.
Fotografa e racconta città, culture, stili di vita e scopre delizie gastronomiche sia tradizionali che innovative.
Incontra e intervista top chefs di tutto il mondo, ‘ruba’ le loro ricette e racconta tutto in pubblicazioni internazionali in stile ‘Turista non Turista’

Regina Pastiera

Alberto Paolo Schieppati, Places – Presidente

Direttore Places. Milanese, giornalista, punto di riferimento nell’editoria del food & beverage. Storico direttore responsabile di Bargiornale dal 1984 al 2000 e di numerosi altri progetti giornalistici (Artù, Monthly Food &Beverage, F&B, Fuoricasa, So Wine So Food) 

Renato Andreolassi, Italia a Tavola, Teletutto

Giornalista professionista, già vicecapo redattore RAI TGR LOMBARDIA. Curatore della rubrica “Lombardia da scoprire” volta a valorizzare arte, cultura, ambiente e prodotti enogastronomici. Fra i sapori riscoperti: il formaggio Tombea della Valvestino, il nostrano della Val Trompia e i dolci tipici: la “Spongada” della Val Camonica e Montisola e i “Cerchietti” di Collio. 

Roberta Rampini, Il Giorno

Roberta Rampini, giornalista professionista, corrispondente de “Il Giorno” dal 2000, da cinque anni collabora con Identità Golose, si occupa di cibo e dintorni. Co-autrice del libro Storie di cibo nelle terre di Expo (2015) e autrice del libro Il cibo degli chef (progetto Lions Club Lainate 2019). «Mi piace definire la scrittura un “privilegio per pochi”, le parole immortalano persone e storie, dalla cronaca al food». 

Fabio Silva, chef Derby Grill, Monza

Dal 1° marzo 2011 Fabio Silva è lo Chef Esecutivo dell’Hotel de la Ville di Monza e del rinomato ristorante Derby
Grill. La sua carriera professionale lo ha visto ricoprire con impegno tutte le partite di cucina. Oggi Fabio studia e realizza i menu con grande sensibilità e particolare attenzione all’evolversi dei trend culinari. Dedizione
particolare per la cultura dei prodotti, umiltà e desiderio di non smettere mai di imparare sono i caratteri principali dello Chef Fabio Silva.

Chiara Vannini, Horeca News

Chiara Vannini, natìa di Torino ma orgogliosamente originaria dell’amata Puglia; food&wine writer per magazine di settore, consulente nei segmenti della comunicazione e delle relazioni coi media; ritiene che i dolci dedicati alle festività abbiano delle profonde radici che uniscono l’Italia intera sotto il segno della tradizione, e che caratterizzino da sempre le peculiarità gastronomiche delle varie regioni e le ricette tramandate di generazione in generazione. 

Incontri

Tavola rotonda dedicata alla colomba

Ore 14.30, al I piano, sala del Salvadanee

Con: Achille Zoia

Modera: Stanislao Porzio

Achille Zoia. È molto raro che una svolta storica abbia un nome e un cognome. Quella che porta il nome di Achille Zoia è il rilancio del panettone nella sua forma artigianale, che lui ha promosso prima facendo evolvere la ricetta, poi insegnando a centinaia di giovani pasticcieri italiani a metterla in pratica. È riduttivo, però, considerare solo questo il suo contributo di docente; i suoi corsi hanno apportato migliorie significative a tutto il ventaglio della pasticceria italiana.

Tavola rotonda dedicata alla pastiera

Ore 16.00, al I piano, sala del Salvadanee

Con: Antonio Tubelli

Modera: Stanislao Porzio

Antonio Tubelli è un cuoco gastronomo, ontologicamente napoletano.
Formatosi nell’alta cucina di Paracucchi, tra gli ispiratori del movimento di Arcigola e Slowfood, è stato il pioniere culturale della cucina napoletana. Prima con il circolo gastronomico de “Il Pozzo”, poi con “Timpani e Tempura”, come gli ha riconosciuto Carlo Petrini recensendo il suo volume “La Cucina Napoletana”, ha fatto scoprire, attraverso la rivisitazione dei piatti di Corrado, Cavalcanti e degli aristocratici “Monsù”, la varietà e la complessità di una cucina storica, sofisticata e popolare.

Stanislao Porzio. Oltre che ideatore e organizzatore di Re Panettone® e di Regina Colomba Regina Pastiera, scrive di gastronomia con un approccio prevalentemente storico. È autore o curatore di Il panettone. Storia, leggende e segreti di un protagonista del Natale, 2007; Il panettone prima del panettone. Da un manoscritto ambrosiano di Giorgio Valagussa, 2013; La pastiera. La vera ricetta è quella di casa mia!, 2022

Si ringraziano:

Organizzatore

Sponsor